27 agosto 2008
VARSAVIA NEWS
|
Il settimanale Wprost ha fama di giornale irriverente e non troppo raffinato e in questi giorni calca la mano e torna a proporre in copertina un Vladimir Putin con le sembianze di Adolf Hitler. L'ex presidente russo, oggi primo ministro, ha ancora in mano le redini dell'impero, secondo Wprost: "Gli analisti occidentali, polacchi compresi, tendono a ingigantire il peso delle lotte intestine nei circoli del potere al Cremlino. Ma in quegli ambienti i segreti sono così ben tenuti che è impossibile sapere cosa succede davvero nelle stanze dei bottoni. Si può scrivere di tutto, tanto non ci saranno conferme né smentite". I contrasti interni, inoltre, non hanno nessuna ricaduta sulla politica estera di Mosca, interamente in mano a Putin: "Oggi la Russia produce solo armi e soldati, impiegati per conquistare territori che non le appartengono più". In questo delicato scenario, e spinta dagli eventi georgiani, Varsavia ha accettato di ospitare sul proprio territorio il discusso scudo antimissile statunitense, suscitando le ire di Mosca. I polacchi convinti che la decisione aumenterà la capacità del paese di difendersi da eventuali intrusioni russe oggi sono il 75 per cento, mentre solo un mese fa erano meno della metà.
|
|
| inviato da ioJulia il 27/8/2008 alle 12:54 | |
13 agosto 2008
WAR*SAW EVERYTHING
A proposito di fotografia.. Di storia.. Di guerra.. In questi giorni è possibile vedere nella via centrale della città vecchia una bellissima mostra fotografica "Miasto Feniksa - War*Saw everything" (Miasto feniksa vuol dire città fenice) con un sottotitolo direi superbo. Gli scatti ritraggono la città di Varsavia tra il gennaio 1944 e l'agosto del 1945. Quasi completamente rasa al suolo venne ricostruita ma soltanto alcune antiche vie del centro, alcuni palazzi e qualche chiesa nella loro forma originale. E' l'unica capitale europea che ho visto senza tracce di un passato se non in quello che resta di due facciate di palazzi diroccati dai segni evidenti dei bombardamenti. L'originalità della mostra sono le fotografie che vicino agli scatti originali fondono il passato con il presente.
 Il centro di Varsavia - Sullo sfondo quello attuale in primo piano il 19 gennaio 1945
 Una delle vie centrali, ul.Marszalkowska, esattamente vicino all'Istituto Italiano di Cultura. Oggi e il 17 agosto 1944
| inviato da ioJulia il 13/8/2008 alle 12:5 | |
22 luglio 2008
CHOPIN
In sottofondo le note di un brano del concerto di domenica scorsa.. L' "Heroique Polonaise opera 53" di Chopin. Come avevo accennato in un altro post è dal 1959 che ogni domenica da maggio a settembre si tengono questi concerti all'aperto e ogni volta che ci vado rimango affascinata dall'atmosfera che si crea. Nonostante la moltitudine di persone che affollano il parco non si ode nient'altro che il suono vibrante delle note del pianoforte e l'applauso finale del pubblico.
 Lazienki Park - Varsavia - Chopin Memorial Sunday Concerts - 20 luglio 2008 (foto by Julia)
| inviato da ioJulia il 22/7/2008 alle 16:44 | |
14 luglio 2008
MUSICA IN CITTA'
Mi sono accorta che ho trascurato ultimamente di parlare della città che mi ospita ormai da due anni. Se dovessi dare una definizione personalissima di Varsavia la definirei la città della musica. I polacchi e la loro capitale amano la musica. Mai mi sono trovata ad apprezzare dal vivo tanti generi musicali. Sabato sera ho assistito ad un concerto jazz, uno dei tanti che avvolgeranno con le loro note soffuse lo Stare Miasto (la città vecchia) ogni sabato del mese di luglio ed agosto. E' infatti iniziato il "mese scorso ha visto l'apertura il diciottesimo Mozart Festival che offre al pubblico questa settimana il Don Giovanni, il Flauto magico, Così fan tutte e La clemenza di Tito tra le opere più famose. Mentre i giardini del castello Reale aprono all'ottavo Musical Garden Festival con concerti di musica classica, ritratti di "Donne e Musica" di cui uno su Edith Piaf e la grande opera. Ho comprato il biglietto per L’enfant et les sortilèges di Maurice Ravel. Non posso non considerare l'appuntamento che da più di dieci anni fa accorrere polacchi e turisti sotto la grande statua di Chopin al Lazienki Park dove da maggio a ottobre si tengono ogni domenica due concerti di musica classica interpretati da musicisti di tutto il mondo. Ovviamente gratis come ho scordato di dire i concerti del festival jazz. Chiudo questo ex cursus ricordandomi che questa sera c'è il concerto di Lou Reed, un gran nome come lo sono stati negli ultimi due mesi i Police, Carlos Santana, Mark Knopfler, Elvis Costello e molti altri. E più in generale non c'è giorno che in città non manchi una mostra, un concerto, un pezzo teatrale. E' per questo che i turisti hanno sempre in mano il calendario degli eventi, c'è l'imbarazzo della scelta.
 Stare Miasto - Varsavia - 12 luglio 2008
| inviato da ioJulia il 14/7/2008 alle 19:1 | |
30 aprile 2008
F80
 Magnolia bianca - giardino sotto casa - Varsavia - 30 aprile 2008 - (foto by Julia)
Mi nascondo - nel mio fiore, Perché mentre appassirà nel tuo Vaso - Tu - senza saperlo - sentirai per me - Quasi - una malinconia -
Emily Dickinson
| inviato da ioJulia il 30/4/2008 alle 13:39 | |
22 aprile 2008
KUBA
Kuba è quasi un vicino di casa... Dispiace vederlo chiuso nella sua casa di vetro ma è amato e coccolato. E' un meraviglioso esemplare di iguana verde, un capolavoro della natura.. Oggi affido alla sua muta bellezza il messaggio di una maggiore consapevolezza per il rispetto del suo e del nostro mondo..
 Kuba - Varsavia - Gennaio 2008 (foto by Julia)
| inviato da ioJulia il 22/4/2008 alle 19:24 | |
20 aprile 2008
PALLINE

Driving range di Wilanow - Varsavia - aprile 2008 (foto by Julia)
| inviato da ioJulia il 20/4/2008 alle 21:32 | |
4 aprile 2008
ZLOTE TARASY
Goethe disse "Io chiamo l'architettura musica congelata". Non so trovare una definizione che non risulti imbarazzante paragonata a questa.. Ammiro gli uomini che osano costruire, che chiudono uno spazio per aprirne altri che siano a misura dei loro simili. Le strutture parlano del tempo e dello spazio visto con gli occhi e con il cuore dell'uomo. Ogni epoca ha un linguaggio diverso in rapporto all'uomo e alla sua visione del mondo. Dell'architettura del mio tempo amo gli skyline delle grandi città, il profilo delineato contro il cielo degli edifici, le figure altissime e pulite che si ergono come alture stilizzate. Questo che ho ritratto è un'ala dello Zlote Tarasy di Varsavia, un centro multifunzionale che ospita alta finanza, servizi, uffici, intrattenimento. Inaugurato un anno fa è stato premiato come miglior progetto commerciale del mondo. Il suo nome significa terrazze dorate. Le terrazze a cascata coprono due dei piani dell'intera superficie con fontane e zone verdi che ricreano l'ambiente naturale. Lo shopping è assicurato dai duecento negozi disponibili, si può andare ad un concerto, al cinema, al disco club, al fittness club, o più semplicemente prendersi una pausa dal traffico del centro città.Tutta l'area di intrattenimento è ricoperta da una cupola di vetro a losanghe che lascia intravedere il cielo ed è da lì che ho scattato la mia foto.

Zlote Tarasy - 3 aprile 2008 - Varsavia (foto by Julia)
Varsavia
arte
| inviato da ioJulia il 4/4/2008 alle 21:1 | |
14 marzo 2008
SPEAKER'S CORNER
Poco tempo fa è stato inaugurato a Varsavia uno Speaker's Corner. Il più famoso si trova a Londra ad Hide Park, un piccolo angolo dove a tutti è permesso di esprimere ad alta voce il proprio pensiero su qualsiasi argomento. Qui a Varsavia si trova sul lato nord del Palazzo della Cultura e della Scienza, nel pieno centro della City. I polacchi lo hanno accolto con entusiasmo ma nessuno si aspetta un ampio utilizzo in parte dovuto al loro carattere chiuso e alla radicata abitudine a non esprimere mai opinioni "contro".. E' sicuramente un nuovo passo in avanti. Vivendo qui si può sentire a pelle l'enorme salto di qualità che sta compiendo il popolo polacco. Si vede soprattutto nelle persone. Sembra che vogliano recuperare tutto quello che finora era stato loro negato dal regime politico e dalla povertà di mezzi. Ormai non c'è quasi differenza nel vivere a Varsavia o in qualunque altra capitale europea. E per quello che mi riguarda la preferisco ad alcune di queste.. Pensavo a cosa succederebbe se si aprissero degli Speaker's Corner in Italia...

"Palazzo della Cultura e della Scienza " visto dal lato dello Zloty Tarasy, al tramonto - Varsavia - (by Julia)
| inviato da ioJulia il 14/3/2008 alle 17:27 | |
13 marzo 2008
MEN AT WORK

"Zlote Tarasy" - Varsavia - 10 marzo 2008 (by Julia)
fotografia
varsavia
| inviato da ioJulia il 13/3/2008 alle 13:59 | |
21 febbraio 2008
CORVI IN CITTA'
Si sta in inverno sugli alberi come le foglie

fotografia
parco Varsavia
| inviato da ioJulia il 21/2/2008 alle 17:59 | |
26 gennaio 2008
PARCO LAZIENKY
Il parco Lazienky è il mio preferito... è, senza dubbio, il più bello e il più vasto di Varsavia, straordinariamente vario nei suoi aspetti paesaggistici e ricco di edifici di valore artistico. Il castello di Ujazdow, voluto nel 1624 dal re Sigismondo III Waza, nello stile delle ville fortificate italiane. Il giardino botanico dell'Università, fondato nel 1819. Il palazzo Belweder, costruito a forma di villa italiana, inglobato nel parco dal re Stanislao Augusto Poniatowski nel 1767. Presso il laghetto, vi è il Tempio di Diana, piccolo edificio classico in legno e dove il lago finisce, il gemello Tempio Egizio, dello stesso autore e dello stesso periodo del primo. Il bellissimo Palac na Wodzie (Palazzo sull'acqua), l'edificio più importante del parco e uno dei più belli di Varsavia. Fu costruito nel 1683-90 come bagno (Lazienki significa bagno) per l'allora proprietario principe Stanislaw Herakliusz Lubomirski. Dopo la ricostruzione postbellica il palazzo è sezione del Museo Nazionale di pittura e sculture barocche. E' abitato da una colonia di pavoni, da numerose colonie di uccelli acquatici e da numerosissimi e dolcissimi scoiattoli rossi...

La mia mano e una infinita sensazione di tenerezza
fotografia
varsavia
| inviato da ioJulia il 26/1/2008 alle 15:44 | |
12 gennaio 2008
VIAGGIO NELL'ARTE ITALIANA
Lo scorso dicembre ho visitato la mostra "Viaggio nell'arte italiana 1950 - 1980" qui a Varsavia. Un centinaio di opere provenienti dalla collezione privata della Farnesina. Non mi ha entusiasmata più di tanto. Riporto qui quello che ho apprezzato.

U. Bartolini - Tramonto sul lago O. Galliani - Grande disegno siamese
 G. Gallo - Senza titolo A. Pomodoro - Il mondo
arte
fotografia
| inviato da ioJulia il 12/1/2008 alle 15:15 | |
20 dicembre 2007
MERCATINO DI NATALE

Oggi mercatino di Natale all'interno del centro commerciale Blue City.
| inviato da ioJulia il 20/12/2007 alle 17:55 | |
17 dicembre 2007
MOSTRA
Questa mattina è arrivato l'invito per la mostra sui pittori italiani dal 1950 al 1980. Non posso perderla. E' la prima del genere che vedo perchè il periodo non è dei miei preferiti e sono curiosa di scoprire nuove immagini dell'arte. « Pictura est laicorum literatura » Umberto Eco - Il nome della rosa -

arte
mostre
| inviato da ioJulia il 17/12/2007 alle 15:43 | |
|